Biblioteca
La Biblioteca comunale è il centro informativo locale che rende disponibile per i suoi utenti ogni genere di conoscenza e informazione. Oltre al servizio di pubblica lettura fornisce alla popolazione consultazione di riviste e quotidiani, libri in braille, pubblicazioni riguardanti la storia locale, postazioni di consultazione internet e rete wifi, organizza corsi di formazione per adulti e ospita mostre, conferenze e attività culturali.
Dove andare
Ingresso principale, accessibile ai disabili, in via Mazzini, 68. Possibilità di parcheggio libero (escluso mercoledì mattina) nel grande parcheggio sul Piazzale Pio La Torre poi attraverso la scalinata del passaggio Donatori di sangue si raggiunge l'ingresso della biblioteca.
-
on-line su www.rbbg.it
-
via mail a biblioteca@albino.it
-
telefonica allo 035759001
-
Utilizzo delle postazioni studio (primo piano e ammezzati)
-
Utilizzo delle 2 postazioni pc al piano terra
-
Accesso agli scaffali (sezione adulti e sezione ragazzi) per la selezione dei documenti (massimo 5 persone in contemporanea e per massimo 20 minuti) _ i minori accedono solo accompagnati da un adulto.
-
La temperatura non deve superare i 37,5° e va misurata con l'apposito termoscanner, posizionato all'ingresso prima di accedere.
-
È obbligatorio compilare, firmare e consegnare al banco prestito l’apposita certificazione per l’accesso ai locali.
-
È obbligatorio indossare la mascherina che deve essere tenuta per tutta la durata della permanenza in biblioteca.
-
È necessario sanificare le mani con liquido disinfettante (disponibile all'ingresso).
-
È necessario mantenere la distanza di sicurezza dalle altre persone,durante ogni spostamento all'interno dei locali e seguire i percorsi segnalati.
-
I volumi rientrati vengono posti in quarantena per 7 giorni prima di tornare a disposizione negli scaffali.
N.B. La lettura in sede di quotidiani e riviste NON è possibile. Si possono richiedere in prestito le copie arretrate. Per motivi di sicurezza non si accettano donazioni.
-
con età pari o superiore a 70 anni
-
con patologie che ne sconsigliano l'uscita di casa
-
in isolamento domiciliare
-
che non possono recarsi in biblioteca per difficoltà motorie.
La richiesta di prestito a domicilio va effettuata telefonando allo 035759001 in orario di apertura o inviando una mail a biblioteca@albino.it Il pacchetto verrà recapitato negli orari concordati, la riconsegna dovrà avvenire (anche incaricando conoscenti o parenti) utilizzando il box dedicato alle restituzioni 24/24h posizionato in via Mazzini, 68.
QUANDO